Regione Lombardia finanzia la Parità di Genere
Regione Lombardia intende supportare le micro, piccole e medie imprese, che operano sul territorio, per conseguire la certificazione della parità di genere. In tale direzione, il 15/12/2022 la giunta regionale lombarda ha deliberato l’approvazione delle linee guida per l’attuazione della misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere. Per l’attuazione della presente Deliberazione sono state stanziate risorse pari a € 10.000.000,00, a valere [...]
Decreto Aiuti Bis: 2 importanti novità
Con il Decreto Aiuti Bis e arrivano 2 importanti novità in tema di Conciliazione Vita Lavoro e Welfare Aziendale, di cui abbiamo solo le anticipazioni del ministro Franco nella conferenza stampa del 4 agosto (Vedi link) e aspettiamo certezze dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. La prima novità vede il tetto dei fringe Benefit raddoppiato a 516 euro come già successo nel 2020 e 2021 e proposto come provvedimento [...]
La Certificazione della Parità di Genere ci interessa?
Numerosi articoli apparsi negli ultimi mesi hanno alzato l’attenzione sul tema della Gender Equity. E ciò grazie al nuovo quadro normativo che attraverso lo strumento della Certificazione di genere apre alle aziende alcuni vantaggi, a partire dagli sgravi contributivi alle premialità nella partecipazione a bandi di gara pubblici. FareWelFare promuove il benessere nei contesti lavorativi e siamo da sempre convinti che la parità di genere sia un aspetto importante per [...]
FareWelFare e Bloom formano Welfare Manager
Se sei interessato a migliorare le tue competenze nella gestione delle iniziative di benessere nella tua azienda, un’interessante opportunità sono i percorsi di formazione finanziata per Welfare Manager. Il welfare manager è un professionista che può progettare, gestire e valutare i piani di welfare sia a livello aziendale che territoriale, affiancando le funzioni aziendali dell’area HR che si occupano dell’adozione delle misure in materia di welfare aziendale e [...]
Milano studia il “Bonus di Genere”
È apparsa sulla stampa negli ultimi giorni, la notizia che il Comune di Milano stia studiando un meccanismo di premialità nelle gare pubbliche che possa consentire di riconoscere un merito alle aziende che hanno fatto passi concreti per la parità di genere nelle loro organizzazioni. Un’iniziativa importante sul tema del lavoro delle donne che l’Amministrazione comunale ha annunciato all'incontro su "Certificazione di genere, politiche per l'occupazione ed empowerment [...]
Formazione finanziata per Welfare Manager
È a catalogo il corso di formazione finanziato da Regione Lombardia per Welfare Manager progettato secondo i criteri del QRSP di Regione Lombardia della prassi UNI/PdR 103:2021. Il corso di 40 ore è stato presentato da HR CHANGE , in collaborazione con i professionisti di FareWelFare, ed è così strutturato: Modulo 1 Contesto generale e normativo del Welfare aziendale e della Conciliazione vita-lavoro in Italia Modulo 2 La [...]
FareWelFare e Toad per Dire, Fare… Welfare
FareWelFare e Toad Creative Studios per “Dire, Fare…. Welfare, il welfare che parla alle persone” una collaborazione per sostenere le organizzazioni nella realizzazione di Piani di Welfare e Piani di comunicazione in un'unica strategia votata al benessere delle persone e dell’organizzazione. L’idea nasce con punti di partenza evidentemente diversi ma convergenti: FareWelFare si occupa di sviluppare progetti di benessere organizzativo nelle organizzazioni pubbliche e private e Toad è [...]
Guida all’Autovalutazione Organizzativa per il Benessere Aziendale
La Guida all’Autovalutazione Organizzativa per il Benessere Aziendale è uno strumento progettato dal Team di FareWelFare per sostenere le aziende che vedono il benessere delle persone come il propellente naturale per la produttività dell’impresa. Lo stimolo alla progettazione di questo strumento è nato dalla volontà di avere uno sguardo tridimensionale sul ruolo, che un’organizzazione può avere nel creare valore, per l’impresa, per la società e per il futuro. [...]
Protocollo Nazionale Lavoro Agile: quali novità?
Leggendo il Protocollo Nazionale Sul Lavoro In Modalità Agile , si ha una sensazione sostanziale di conferma di quanto fin qui auspicato, di pulizia rispetto a prima e di maggior incisività di alcuni aspetti, che dopo l’esperienza della pandemia richiedevano non tanto una riscrittura della legge 81 del 2017 ,quanto una più corretta interpretazione dei suoi intenti. Senza voler commentare ogni singolo articolo proviamo a portare in evidenza [...]
ll Wellbeing con LEGO® SERIOUS PLAY®
Per parlare di Benessere in azienda, mettersi in gioco di fronte a nuove sfide e coinvolgere attivamente le persone in un processo partecipato e democratico, FareWelFare ha deciso di inserire fra le sue competenze la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY. I mattoncini LEGO® comunemente visti come un gioco da bambini sono anche un potente strumento di immaginazione, con cui costruire fisicamente con le proprie mani contesti di vita e [...]
Smart Working: serve ancora collegarlo all’emergenza?
“Lo smart working semplificato scade il 31 marzo. Senza deroghe si torna in ufficio” titolava il 19 gennaio 2021 il Corriere della sera, commentando l’intenzione del Governo di fissare al 31 marzo per le imprese private e al 31 gennaio per la Pubblica Amministrazione il termine ultimo per avvalersi dello Smart Working con la procedura semplificata. Ma, come prevedibile, i termini sono stati ulteriormente prorogati al 30 aprile [...]
I progetti di smart working nelle aziende lombarde in tempi di emergenza
Le aziende che in questo periodo stanno beneficiando del Voucher per l’adozione di piani di Smart Working concesso da Regione Lombardia nella primavera scorsa (ne avevamo parlato qui: Call per aziende #SmartWorking Regione Lombardia ) sono sempre più chiamate a bilanciare gli obiettivi iniziali del progetto con gli obiettivi che via via la situazione emergenziale che stiamo vivendo crea. Regione Lombardia aveva ideato il quadro di intervento contenuto [...]
Una cultura digitale per la digital transformation
Lavoriamo in contesti sempre più digitalizzati e spesso in questa frenesia di rincorrere l’ultimo strumento o l’ultima App, a volte ci dimentichiamo di accompagnare le persone a funzionare al meglio in un contesto digitalizzato. In questo articolo voglio mettere l’accento sull’importanza di lavorare sulla cultura digitale della propria azienda. Cos’è la cultura digitale? Possiamo definirla come una serie di presupposti, valori, convinzioni e norme condivisi che caratterizzano il [...]
Il valore delle competenze: come certifichiamo le soft-skills
È entrato nel vivo della sua realizzazione il Progetto MASP – Master Parenting in Work and Life che punta a riconoscere il valore delle competenze “soft” derivanti dalle esperienze di vita. L’approccio del progetto è di sinergia tra le esperienze del lavoro professionale e quelle della vita privata per arrivare alla validazione di quelle competenze che derivano maggiormente da ambienti non formali ed informali. Per questo motivo l’apprendimento [...]
Smart Working, a vita?
Cambiare costa fatica, ma viene meglio in alcuni periodi specifici. Questo effetto è stato definito il Fresh Start Effect, ovvero quella condizione per cui nei momenti di nuovo inizio, come a gennaio, noi esseri umani siamo particolarmente predisposti ad affrontare le novità e quindi anche ad introdurre comportamenti cui non siamo abituati. Ciò spiega per esempio l’effetto dei buoni propositi che si fanno all’inizio dell’anno. Ora ci troviamo [...]
Work-Life Balance post-pandemia
Grazie al diritto alla disconnessione il prestatore di lavoro deve essere protetto da una potenziale perenne connessione. Il punto di partenza resta che una cultura lavorativa “always on”, essere sempre connessi, non è salutare. Strettamente correlato, infatti, è lo stress che un lavoro senza pause comporta. La disconnessione costituisce a pieno titolo una misura preventiva per tutelare appunto la personalità fisica e morale della/o smart worker. Per questo in Italia, nella legge [...]
Perché parlare (ancora) di smart working in questo momento
Perché parlare (ancora) di smart working in questo momento Vi sarete accorti che “smart working” è una delle parole che abbiamo più usato negli ultimi mesi, allora perché parlarne ancora? FareWelfare l’ha fatto qualche giorno fa con CLOM, in diretta, perché proprio oggi più di prima può risultare molto utile per le imprese comprendere alcuni cardini dell’esperienza di lavoro agile. L’epidemia ha avuto l’inconsapevole merito di spingere aziende [...]
Cosa stiamo imparando e cosa fare
Crisi, shock, inizio di un declino o transizione? L’interpretazione del presente è cruciale per decidere cosa fare nel futuro. Se pensiamo che questa sia una crisi, la strategia migliore è quella di aspettare che finisca rivolgendo lo sguardo al passato, in attesa di nuove normalità. Se, invece, pensiamo che questo sia uno snodo che richiede la progettazione di un futuro diverso, è il momento per pensare e creare [...]
Benessere digitale – Il Caso Slack
In questo periodo interrogarsi sul benessere digitale è quanto mai attuale. Infatti, il nostro uso dei media digitali nel 2020 è cresciuto esponenzialmente. Ci ha permesso di lavorare, restare in contatto con i nostri cari e svolgere tutta una serie di attività professionali e personali. In questo contesto, in cui aumentano le conference call e diminuiscono le telefonate, in cui aumenta l’uso del computer e diminuisce quello dello smartphone, [...]
Welfare Model Canvas – Ripartire con metodo
Il Covid-19 ha determinato un cambiamento nel nostro modo di fare impresa e nel modo di conciliare i tempi di vita con quelli del lavoro. In genere i cambiamenti sono imposti dal sistema di competizione, in questo scenario invece è stato lo spirito di sopravvivenza delle aziende a imporre mutamenti e innovazioni organizzative con evidenti riflessi sul benessere organizzativo. Dalle esperienze di questi mesi abbiamo visto diverse imprese [...]
Essere Welfare Manager ai tempi di Covid 19
Cosa ha significato essere Welfare Manager ai tempi di Covid19? Negli ultimi 4 anni ogni convegno, ogni percorso formativo e ogni pubblicazione sul Welfare Aziendale ha aperto l’argomento partendo dalla legge di stabilità dell’anno 2016 e dai successivi interventi normativi, che hanno permesso alle aziende di erogare servizi welfare grazie ad un aggiornamento degli articoli 51 e 100 del Tuir e la convertibilità dei premi di produttività in [...]
Dalle emergenze nascono nuovi modi di rispondere a bisogni di cura
Avevamo già parlato nell'articolo la cura non si ferma di come il terzo settore sta reagendo ai nuovi bisogni di cura dettati dall'attuale situazione di emergenza. In questo secondo articolo Fabiana Amelini riporta l’esperienza della Cooperativa Spazio Aperto Servizi che opera da oltre 25 anni nell'area metropolitana di Milano “Con l’emergenza sanitaria la sfida è stata continuare a dare risposte concrete ai bisogni esistenti e a quelli emergenti [...]
Benessere digitale ed efficacia lavorativa
A quale professionista non capita di trovarsi oberato da email da leggere o continue notifiche provenienti dalle App di messaggistica istantanea da parte di clienti, collaboratori o fornitori? Sempre di più i professionisti che operano nell’ambito della conoscenza e della consulenza si trovano a districarsi in giornate lavorative caratterizzate da continue interruzioni, molte delle quali provenienti dal digitale. Oltreoceano ormai è sdoganato il termine digital wellbeing, e anche [...]
Formazione continua Regione Lombardia: benessere, sostenibilità e competitività per l’azienda
Il programma regionale “Formazione Continua” che Regione Lombardia promuove per rispondere alle esigenze formative delle imprese del territorio vedrà a breve la pubblicazione del catalogo dei corsi di formazione fruibili dalle aziende tramite voucher formativi aziendali. L’obiettivo generale è favorire lo sviluppo di tutte le figure professionali in tutte le tipologie d’impresa, si vuole, pertanto, sostenere gli interventi formativi che assumono carattere strategico per la competitività aziendale. A [...]
La cura non si ferma!
In un’emergenza sanitaria quali sono i servizi essenziali? Nell’articolo di oggi Cecilia Storti della Cooperativa Sociale Genera approfondisce un’attività che non è definita sanitaria, ma sociosanitaria e riguarda la cura delle persone che sono in una specifica fragilità, non possono restare da sole e hanno la necessità di essere seguite; per queste persone l’assistenza psicosociale è un servizio essenziale. Davanti alle emergenza Genera prosegue le sue attività [...]
L’educazione e la stabilità finanziaria: cominciamo dal budget!
L’educazione e la stabilità finanziaria, cominciano dal budget! Nelle fasi di crisi possono esserci mutamenti nell’economia personale e talora le scelte che abbiamo rimandato evidenziano conseguenze indesiderate: avremmo, probabilmente, dovuto spendere meglio, accantonare di più, affrontare la nostra situazione complessiva per tempo. Il supporto all'economia personale e familiare, in questi casi, è dato dall'educazione finanziaria di qualità, una nuova frontiera del welfare aziendale che ci insegna, innanzitutto, ad [...]
Benessere in azienda: come verificarlo – Norme e Standard di qualità
Il nostro precedente articolo "Benessere in azienda: come verificarlo?" aveva tracciato una panoramica dei diversi approcci utili per rispondere alla domanda Come riconoscere un’azienda che si occupa veramente del benessere delle persone? Di seguito andiamo ad approfondire il primo dei quattro sottogruppi di approcci identificati: Norme e Standard di qualità, Sistemi di gestione, Riconoscimenti e premi, Profili professionali e competenze specifiche, mentre le restanti aree saranno oggetto di [...]
Il Counseling applicato al Diversity Management
Nell’articolo Il Counseling per le organizzazioni abbiamo cominciato a parlare di come il Counseling possa essere di supporto alle organizzazioni nelle fasi di cambiamento ed abbiamo elencato gli ambiti in cui gli strumenti e le applicazioni di modelli centrati sulla persona possono agevolare cambiamenti culturali ed organizzativi. Un primo approfondimento riguarda l’applicazione del Counseling nel Diversity Management, la gestione delle differenze. Si comincia a parlare del Diversity Management [...]
Costruire solide organizzazioni positive: Welfare Manager e Chief Happiness Officer
Costruire solide organizzazioni positive. Sfida possibile grazie al contributo di due figure emergenti: #welfare manager e #chief happiness officer Per parlare di come sia possibile costruire solide organizzazioni positive, partiamo con alcuni dati tangibili, ad esempio quelli che ci indicano che l’87% dei dipendenti al mondo è demotivato e che in Italia, nella fascia over 50, solo il 31% si sente valorizzato e “attivo” e gli altri si [...]
Il Benessere? Non è solo on demand
Quando si parla di benessere si corre il rischio di assecondare mode e ricerca di consenso immediato, perdendolo di vista nella sua dimensione più autentica. Occorrerebbe innanzitutto definire cosa è benessere. Sono più di 10 anni ormai che il Rapporto della Commissione Stiglitz-Sen-Fitoussi alimenta un interessante dibattito sui limiti del Pil e sulle strategie da adottare per superarlo, insegnandoci che il focus del benessere è la persona, che [...]
Il gioco delle emozioni nella conciliazione vita-lavoro
L’equilibrio vita-lavoro delle persone è fatto di organizzazione ma contiene una fetta di emozioni che non si può ignorare. Qual è lo stato d’animo che accompagna i genitori a lasciare il proprio bambino al nido quando inizia questa esperienza? il distacco non è facile né per i genitori né per i piccoli e poi si inizia una lunga giornata di lavoro, mista a sollievo, mancanza, sensi di colpa. Vi [...]
Call per Aziende #SmartWorking Regione Lombardia
Regione Lombardia ha pubblicato ufficialmente l’avviso per finanziare l’adozione di Piani Aziendali di Smart Working, recante le disposizioni che sanciscono il programma. Il bando fa riferimento alla legge 81/2017 che promuove forme di flessibilità nei tempi e luoghi di lavoro. La stessa normativa disciplina la tematica del “lavoro agile”, definendolo come “una prestazione di lavoro subordinato, svolta solo in parte all’interno dei locali aziendali e con i soli [...]
Benessere in azienda: come verificarlo
Come riconoscere un’azienda che si occupa veramente del benessere delle persone? Nell’auto-percezione e nella comunicazione esterna è difficile trovare un´impresa che non sia convinta di essere un posto di lavoro attento ai bisogni dei suoi collaboratori in generale e alla conciliazione vita lavoro in particolare. Eppure, per darne un esempio, nonostante molte imprese siano seriamente impegnate al riguardo, secondo i dati dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, sale il numero delle [...]
Avviso pubblico Smart Working Regione Lombardia 2020
Tra gli obiettivi delle politiche che Regione Lombardia mette in atto, rientra la promozione di iniziative per la competitività delle imprese lombarde e per il miglioramento delle competenze dei lavoratori e delle lavoratrici. In tale direzione, da qualche tempo si sono moltiplicate le proposte che, tenendo conto dei profondi cambiamenti in atto, vogliono impattare direttamente sui modelli organizzativi e di business. Già dalla legge regionale n. 30 del [...]
Disability Management: un’opportunità per le aziende
Per parlare di Disability Management in Italia, occorre innanzitutto non perdere il riferimento normativo alla Legge n. 68/1999, che ogni imprenditore conosce almeno sommariamente. La legge ha, infatti, la finalità di promuovere l'inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili, e la persegue imponendo, anche attraverso la previsione di sanzioni economiche importanti, alle aziende con determinate condizioni l’assunzione di persone disabili. L’art. 3 della legge decreta che, a seconda [...]
IL Counseling per le organizzazioni
I nuovi contesti organizzativi in cui si vogliono sviluppare contemporaneamente benessere organizzativo, partecipazione attiva delle persone e competitività, pongono una sempre maggiore attenzione alla dimensione individuale, alle capacità manageriali e allo sviluppo dei singoli. L’elemento che può caratterizzare positivamente ogni cambiamento nei sistemi organizzati è l’ascolto delle persone in modo sincero, profondo e professionale, che diventa funzionale a far emergere criticità e talenti nascosti, risorse inaspettate, ed a [...]
Paternità e nuovi processi organizzativi
Nell’articolo “sviluppare sensibilità nelle aziende rispetto al genere delle persone” abbiamo cominciato a interrogarci sul ruolo e sui benefici che possono avere le aziende nel supportare un cambiamento culturale che sia anche promotore dell’equilibrio di genere. Il primo tema da approfondire riguarda i nuovi padri in azienda, ovvero come le aziende possono prepararsi al recepimento, entro il 2022, della Direttiva UE 2019/1158 del 20 giugno 2019 che obbliga [...]
Sviluppare sensibilità nelle aziende rispetto al genere delle persone
Molte sollecitazioni negli ultimi anni sono andate nella direzione di sviluppare nelle aziende, pubbliche e private, grandi e piccole, una maggiore sensibilità rispetto al genere delle persone, e alle attese che si esprimono di conseguenza, legate anche alla necessità di superare specifiche problematiche che possono incidere sulle discriminazioni. Le tematiche quali la diversity e il gender equality, a lungo relegate nel dibattito sociologico o delle politiche comunitarie e [...]
Lo stato dell’arte degli interventi sul Work-Life Balance in Lombardia
Nel periodo 2017-2019, la Regione Lombardia ha investito più di 10 milioni di euro per finanziare progetti finalizzati a favorire progetti di Conciliazione vita-lavoro e di Welfare aziendale, realizzati attraverso i Piani triennali delle Reti territoriali. Tra le azioni sostenute annovera la consulenza e la formazione alle microimprese, alle PMI e alle reti di impresa, per usufruire del regime di defiscalizzazione ex art. 51 TUIR e per sostenere [...]
Il nuovo avviso #conciliamo
Il Dipartimento per la Famiglia ha pubblicato l’8 novembre il nuovo avviso #conciliamo, dopo poco più di un mese dalla sospensione del vecchio avviso. Come si attendeva, il nuovo testo supera la criticità del precedente, ovvero l’esclusione delle micro e piccole imprese che ora potranno accedere ai fondi stanziati per avviare politiche di welfare e di conciliazione vita-lavoro. Come conseguenza dell’estensione della platea dei beneficiari sono state fortemente [...]
Assolombarda 22-10-2019: Partecipazione dei lavoratori, volano di Welfare e Innovazione
La partecipazione dei lavoratori, come noto, rappresenta un aspetto ricorrente delle politiche per il Welfare, la Conciliazione e lo Smart Working, e sale sempre più alla ribalta, quando si parla d’ Innovazione e di Miglioramento. Questo concetto è stato ribadito con forza nell’ambito dell’evento del 22 ottobre scorso presso la sede di Assolombarda a Milano, dove è stato presentato un primo resoconto di dell’iniziativa progettuale che vede impegnati [...]
Quali sono le competenze del Welfare Manager?
Quali sono le competenze necessarie del Welfare Manager? Il Welfare Manager è un professionista che opera nel campo delle politiche del lavoro, svolgendo azioni si supporto ai responsabili delle Risorse Umane in materia di welfare e Smart Working. Il Welfare Manager si occupa di definire le linee guida della politica di welfare aziendale, studia la popolazione aziendale, analizzando bisogni e aspettative, esamina il mercato dei fornitori, definisce i [...]
Formazione Welfare Manager Certificato Regione Lombardia
Clom in collaborazione con il Team di FareWelFare organizza un corso di formazione, per acquisire le competenze di Welfare Manager secondo gli standard previsti dal QRSP di Regione Lombardia Allegato 1 DDUO 7656. Il corso è rivolto a Responsabili o collaboratori dell’area risorse umane; Manager di funzioni trasversali; Consulenti del lavoro; Consulenti di direzione Il percorso tratterà i seguenti contenuti Elementi e modelli di Welfare aziendale; La fiscalità del [...]
Welfare Model Canvas per le aziende del terziario, nella Guida al Welfare di Confcommercio Lecco
Da pochi giorni, le imprese del terziario hanno a disposizione una “Guida al Welfare” utile a capire come il Welfare Aziendale si combina con la loro organizzazione. Confcommercio Lecco ha voluto, infatti, approfondire alcune importanti tematiche in materia di Welfare aziendale e con la consulenza di esperti di FareWelFare ha prodotto questa guida. L’iniziativa è stata finanziata da Regione Lombardia a supporto degli interventi di conciliazione famiglia-lavoro, nell’ambito [...]
MILANO Lunedì 7 Ottobre 2019 1° WORKSHOP: WELFARE MODEL CANVAS
Welfare Model Canvas: il tool per disegnare il benessere della tua impresa Lunedì 7 ottobre negli spazi di OPEN MILANO in via Viale Monte Nero 6 si terrà la presentazione di Welfare Model Canvas, il tool visuale per disegnare il benessere della tua impresa realizzato da FareWelFare. Cosa succede se si applicano metodologie di visual design all’elaborazione di un’idea di welfare? E se si comincia a pensare alle persone che [...]
CALL PER AZIENDE #BANDO CONCILIAMO
“#Conciliamo” è il bando che destinerà 74 milioni di euro a progetti di conciliazione famiglia-lavoro e di welfare aziendale. Ogni progetto avrà a disposizione risorse a partire da 500.000 euro per implementare o realizzare azioni a favore del benessere dei lavoratori attraverso la conciliazione tempo lavoro famiglia. Questi alcuni esempi di azioni che si potranno realizzare: Flessibilità oraria e organizzativa (es. smart working ...) Servizi di supporto alla [...]
Reti Territoriali Lombardia – Continua il lavoro con le associazioni su welfare e conciliazione vita-lavoro
Continua in Lombardia il lavoro delle Reti Territoriali per la Conciliazione vita-lavoro e altri strumenti di lavoro con le imprese saranno resi disponibili nei prossimi mesi del 2019. Intanto, ricordiamo, con questo filmato realizzato grazie alla collaborazione di Marialuisa Di Bella con Confcommercio Lecco, quanto sia importante per le aziende trovare risposte qualificate presso le proprie associazioni di riferimento, e come i temi della conciliazione vita-lavoro [...]
Con la nuova norma ISO 45001:2018 da Salute e Sicurezza a Welfare e Conciliazione vita lavoro
Le misure preventive e protettive da adottare per gestire al meglio la salute, la sicurezza e il benessere dei lavoratori sono diventate un “must” per tutte le aziende. Secondo l’osservatorio di Accredia circa 17000 aziende italiane, incentivate anche dagli sgravi INPS, non si sono fermate a un livello di sicurezza base, ma hanno attivato un sistema di gestione secondo la norma britannica OHSAS 18001. Negli anni è cresciuta la consapevolezza, non solo circa la necessità [...]
Welfare aziendale e Responsabilità Sociale d’Impresa
Come il welfare aziendale può diventare un’azione di RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) e portare valore aggiunto all’azienda? Attraverso la soddisfazione dei lavoratori con i servizi offerti dal territorio in cui risiede e diventando promotrice dello sviluppo locale Gli obiettivi della RSI mirano a migliorare l’immagine e la reputazione aziendale, accrescere il valore percepito dai lavoratori, dal mercato e dalla comunità nella quale l’impresa opera. Il tema della [...]
Lo Smart Working migliora i risultati aziendali se la flessibilità è allineata alla gestione degli obiettivi
Lo Smart Working è un tema che, grazie alle numerose sperimentazioni che le aziende hanno intrapreso dopo l’approvazione nel 2017 della legge che lo regolamenta, sta progressivamente svelando le sue potenzialità e applicazioni. Poiché non esista un unico approccio standardizzato, a volte il dialogo con le aziende parte dalle conclusioni (“vorremmo sperimentare la possibilità di lavorare da casa 2 o 4 giorni al mese …”) e da lì si [...]
Disegnare Modelli di Welfare con il Welfare Model Canvas
Il Welfare Model Canvas è uno strumento visuale e strategico che facilita la partecipazione di più persone alla formulazione di un piano strategico di welfare aziendale in stretta relazione con gli assetti e gli obiettivi aziendali. Lo strumento può essere utilizzato in fase di assesment per mettere a sistema azioni e prassi già in essere nelle organizzazioni e dare una cornice di senso a quanto già presente [...]
Il requisito dell’incrementalità negli accordi aziendali
La legge di stabilità del 2016 ha introdotto il criterio dell’incrementalità come caratteristica essenziale degli obiettivi fissati nell’ambito dei premi di risultato. Tale criterio costituisce un requisito fondamentale, sia nel caso ci si voglia avvalere della tassazione agevolata sia nel caso della welfarizzazione (conversione) del Premio e la conseguente completa detassazione e decontribuzione. Tale principio, peraltro è stato successivamente precisato dal legislatore e ribadito dall’Agenzia delle Entrate [...]
Gestire gruppi di lavoro sulle dita di una mano
Prima di iniziare un gruppo di lavoro è sempre importante fissare dei principi di riferimento che aiutino i partecipanti a lavorare in armonia. 5 principi validi per ogni occasione e facilmente adattabili per ogni evenienza li spiega Edward De Bono nel suo libro la “Rivoluzione positiva”, e per renderli più facili da ricordare e maneggiare li posiziona sulle dita della mano. I principi sono: L’EFFICACIA abbinata al [...]
Il Welfare Aziendale e il Total Quality Management
Come noto, a partire dalle leggi di bilancio degli anni 2016-2017-2018, il Welfare aziendale è divenuto un tema molto importante per la gestione delle risorse umane, sia all’insegna del raggiungimento degli obiettivi aziendali sia sotto il profilo del soddisfacimento dei bisogni del personale e, soprattutto, della sua “fidelizzazione” all’impresa. Nonostante una generale favorevole accoglienza delle opportunità offerte da detta legislazione da parte degli attori del mondo del [...]
Cosa non è lo Smartworking
Pare ormai imminente la pubblicazione dell’Avviso di Regione Lombardia che andrà a finanziare azioni a sostegno dello Smartworking nelle imprese lombarde, nelle modalità già previste nel 2018 con l’approvazione dei criteri di programmazione e risorse delibera_7779_del_17_gennaio_2018Anche grazie ai progetti che potranno essere finanziati, le aziende potranno lavorare sulle questioni centrali dello Smartworking: il cambiamento culturale, gli stili di leadership e le competenze per il lavoro agile, le tecnologie [...]
Il Welfare Aziendale Modello Base: l’importanza di valorizzare quello che c’è.
Mi capita spesso di approcciare responsabili e dipendenti di aziende sul tema del Welfare Aziendale e le prime e automatiche risposte sono “nella mia azienda di welfare non se ne parla”, chiedo se l’azienda attua orari flessibili, oppure se è possibile lavorare in Smart-Working, ma la risposta è sempre negativa. Allora chiedo “dove ti fai recapitare i pacchi per gli acquisti on-line?” e la pronta risposta è [...]
Conflavoro PMI Cagliari e FareWelFare 3-12-2018
WELFARE AZIENDALE – SMART WORKING – RIORGANIZZAZIONE E INNOVAZIONE AZIENDALE L’ evento, organizzato da Conflavoro PMI Cagliari, in collaborazione con FareWelFare, è rivolto alle aziende, ed ha lo scopo di fornire strumenti semplici ma efficaci per migliorare la produttività e il clima aziendale. Interventi: • Il Welfare Aziendale: modelli, opportunità e strumenti per disegnare il benessere nell’impresa Relatore: Federico Piccini Corboud, Consulente FareWelFare • Smart Working: come cambia [...]
Abbiamo parlato di Welfare Aziendale e Smart Working con CLOM
Il 20 Novembre all'OPEN DAY organizzato da Clom, ci siamo confrontati su Opportunità e Modelli di Welfare Aziendale, Lavorare per Obiettivi e Smart Working. All’evento è stato presentato anche il Welfare Model Canvas come strumento di visual design per progettare il benessere delle organizzazioni Ringraziamo i partecipanti e gli organizzatori per la partecipazioni.
Cultura del welfare aziendale per le imprese di Lecco
“Le opportunità del Welfare aziendale per le PMI” è il seminario che Confcommercio Lecco ha organizzato nell’ambito del Piano Territoriale per la Conciliazione vita-lavoro promosso dall’ATS Brianza. In sempre più occasioni FareWelfare porta un contributo alla diffusione di una cultura del welfare aziendale come leva organizzativa. Un breve resoconto dell’incontro disponibile a questo link
HERAEUS. Un buon esempio di welfare nelle PMI
Heraeus S.p.A. Italia, società italiana dell’omonimo gruppo tecnologico tedesco, testimonia la sua politica di welfare e conciliazione sviluppata per i 27 dipendenti della sede di Cavenago Brianza con il supporto di FareWelfare. “Da sempre per la nostra società è stato importante assicurare ai nostri dipendenti la migliore conciliabilità tra le esigenze della vita privata e familiare con quelle dell’azienda. Consideriamo, infatti l’attenzione nei confronti del proprio personale [...]
Welfare Aziendale, qualche elemento per affrontare il 2018
Il welfare aziendale è uno dei fattori in espansione nel panorama italiano, da quando il legislatore ha scelto la via dell’incentivazione fiscale e contributiva per spingere le aziende in quella direzione. In quale scenario ci si muove, dunque, iniziando questo nuovo anno? Il Legislatore ha confermato, negli ultimi mesi del 2017, la sua volontà di sostenere la diffusione del welfare aziendale nelle aziende di ogni settore e dimensione, attraverso: [...]
Welfare Model Canvas tra i finalisti del premio More Than Pink
Il 6 novembre a Milano si è svolto l’evento finale del Premio More Than Pink promosso da Italiacamp. Il Welfare Model Canvas® è stato presentato nella selezione dei tre progetti finalisti per la sezione Welfare Aziendale. Continua così il progetto di sperimentazione che accompagna lo strumento che applica metodologie di visual design all’elaborazione di un’idea di welfare e, più in generale, si approccia in modo innovativo all’analisi per [...]
Conciliazione vita-lavoro: benefici per le aziende per il 2018
Il decreto interministeriale firmato il 12 settembre 2017 riconosce sgravi contributivi alle aziende del settore privato che prevedono l’introduzione, l’estensione o l’integrazione di misure di conciliazione vita-lavoro attraverso la stipula di contratti collettivi aziendali. Per accedere ai benefici le imprese devono prevedere almeno due misure di conciliazione tra quelle individuate dal decreto che rientrano nelle aree della genitorialità, della flessibilità organizzativa e del welfare aziendale. Il beneficio [...]
Welfare Model Canvas: Chi c’è con me nell’impresa?
Immaginiamo un imprenditore che ha un’idea e comincia a sondare il mercato, per capire se c’è spazio per la sua nuova avventura imprenditoriale. L’imprenditore comincia ad indagare, i trend, i bisogni e i desideri di quello che può diventare il suo target di cliente di riferimento, le persone a cui risolverà problemi legati al suo modo di vivere e che mirerà a rendere più felice. Immaginiamo che [...]
Workshop – Welfare Model Canvas – Milano
“Welfare Model Canvas, uno strumento per disegnare il piano di welfare della tua impresa” Il Welfare Model Canvas è uno strumento per chi vuole avviare un processo di implementazione di piani di welfare aziendali attraverso metodologie di visual design applicate al business. Con il Welfare Model Canvas è possibile: analizzare e visualizzare i fattori chiave di un piano di welfare stimolare la partecipazione di più soggetti ai piani [...]
FareWelFare alla Fiera del Lavoro Intraprendente
Due giornate, il 4 e 5 aprile 2017, a Rozzano per parlare di progetti di cambiamento. La fiera del lavoro intraprendente, alla seconda edizione, propone tavoli di lavoro, spazi di consulenza, pillole di formazione e spazi espositivi, con l’intento di ricercare e sperimentare idee al passo con i tempi e capaci di rispondere ai bisogni evolutivi del territorio. I temi di quest’anno hanno riguardato nuove esplorazioni in [...]
Formazione Continua in Lombardia: prepararsi al welfare aziendale
Regione Lombardia ha pubblicato l’Avviso Formazione continua – Fase V per promuovere e finanziare la realizzazione di interventi formativi finalizzati a sviluppare la competitività d’impresa, il riallineamento delle competenze, delle conoscenze e la valorizzazione del capitale umano. Link: http://www.fse.regione.lombardia.it/wps/portal/PROUE/FSE/Bandi/DettaglioBando/agevolazioni/formazione-continua-fasev L’avviso mette a disposizione risorse per complessivi € 10.295.500,00 da destinare a: Progetti aziendali Progetti interaziendali Progetti strategici regionali Ogni progetto (aziendale, interaziendale, strategico) potrà avere un valore massimo di quota pubblica di [...]
Fare Welfare con il Welfare Model Canvas®
Welfare Model Canvas: un nuovo strumento per progettare il welfare in azienda Cosa succede se si applicano metodologie di visual design all'elaborazione di un’idea di welfare? E se si comincia a pensare alle persone che lavorano in azienda come il proprio cliente a cui rivolgersi? Avviene che nasce un nuovo strumento, utile in un’organizzazione per la definizione del complesso delle azioni orientate al benessere delle persone che vi lavorano, [...]
Progettare una professione autonoma
Il lavoro indipendente è aumentato negli ultimi anni e la previsione vedono questo trend proseguire anche nei prossimi anni. Infatti, i tempi sono diventati maturi anche per un riconoscimento a livello legislativo ed è in corso l’iter di approvazione del disegno di legge “ Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale”. A fronte di questo cresciuto interesse continuano a mancare i servizi di orientamento a [...]
Al via la partnership tra FareWelFare e Formazione Point
Grazie ad un nuovo percorso formativo la collaborazione tra FareWelFare e Formazione Point si consolida attraverso un’offerta congiunta di servizi. Formazione Point è un portale creato su misura per le esigenze degli utenti dove è possibile trovare un elenco fruibile in tempo reale di corsi di formazione, su diverse sedi formative presenti in tutta Italia, di un selezionato gruppo di docenti e professionisti. Inoltre, è un’opportunità per [...]
Welfare & Conciliazione vita-lavoro in Sardegna
La Regione Sardegna ha pubblicato un bando per la realizzazione di misure di WELFARE AZIENDALE E DI CONCILIAZIONE, a valere sul POR FSE 2014-2020, attraverso il quale si intende agire per favorire le condizioni di massima partecipazione e conoscenza del legame virtuoso fra welfare, produttività e conciliazione dei tempi di vita e lavoro. In tale direzione, si vogliono sostenere iniziative volte a intraprendere azioni per assicurare misure innovative di welfare aziendale e incentivare politiche [...]
Linee guida nuovi piani territoriali conciliazione lavoro-famiglia
Lo scorso dicembre, Regione Lombardia ha approvato le linee guida per la definizione dei piani territoriali del biennio 2017-2018 relativamente alle politiche di conciliazione dei tempi lavorativi con le esigenze familiari. Regione Lombardia aveva dato vita alla prima sperimentazione già nel biennio 2011 – 2013, attivandosi nella promozione e nel sostegno di interventi a favore delle politiche territoriali di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro attraverso [...]
Workshop: Il Counseling in Azienda
Workshop: Il Counseling in Azienda, 25-26 febbraio 2017 In collaborazione con Associazione Centro Psicologia e Counseling ed accreditato Assocounseling Obiettivi del Workshop Comprendere l’utilità del counseling in Azienda Comprendere le dinamiche relazionali in Azienda Acquisire strumenti e tecniche di counseling di gruppo e individuale Lavorare bene per lavorare meglio: coltivare una cultura del ben-essere organizzativo generata da interventi di sostegno alla persona, per far volare i risultati dell’impresa. Sarà sempre [...]
La Formazione di FareWelFare con i fondi interprofessionali
La Formazione FareWelFare ora diventa accessibile alle imprese di ogni dimensione tramite il finanziamento dei fondi interprofessionali gestiti grazie alla collaborazione con San Giusto Srl. San Giusto srl è un società che si occupa di formazione alle imprese sui temi della sicurezza sul lavoro, delle lingue straniere, del web marketing, del welfare aziendale e altro ancora, grazie alle opportunità offerte dai fondi interprofessionali. Le aziende possono accedere alla formazione finanziata tramite strumenti come, ad [...]
FareWelFare e CLOM Soc.Coop. per il Welfare aziendale
Continuiamo a credere alla forza delle alleanze, creando partnership e rapporti di collaborazione con altri attori del territorio che condividono i nostri stessi valori. Per questo, i servizi di FareWelFare incontrano le professionalità di CLOM Soc.Coop. per lavorare in sinergia sui temi del Welfare Aziendale e dello Smart Working. CLOM è un ente accreditato di Regione Lombardia per la formazione e i servizi al lavoro che ha [...]
Counseling per l’Impresa – Offerta formativa 2017
Per l’anno 2017 FareWelFare in collaborazione con Centro Psicologia propone un ciclo di eventi formativi accreditati Assocounseling. I percorsi sono rivolti a Counselor, Manager, Imprenditori e Professionisti, che vogliono sviluppare l’impresa di adesso e del futuro, partendo dalle relazioni positive che si possono instaurare con i propri collaboratori. Il Counseling in Azienda 25-26 febbraio 2017 Docenti Federico Piccini: Counselor, facilitatore, consulente per l’innovazione Roberta Martini: Counselor, Executive Coach Comprendere l’utilità del counseling in [...]
Contributi per il welfare delle piccole imprese di Milano
di Marialuisa Di Bella ATS Città Metropolitana di Milano, nell’ambito del Piano Territoriale di Conciliazione, ha pubblicato il Bando “CONCILIARE CONVIENE A MICRO E PICCOLE IMPRESE” che prevede l’erogazione di contributi alle aziende che attivano convenzioni o contratti di fornitura di servizi per la conciliazione vita-lavoro. Si tratta di un piccolo sostegno alle imprese che hanno fino a 50 dipendenti che per sperimentare azioni di conciliazione si [...]
Approvato al Senato il DDL sul Lavoro Agile
di Marialuisa Di Bella Il Senato ha approvato il disegno di legge sulle “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”. La seconda parte del provvedimento riguarda, dunque, la promozione del Lavoro Agile, legata direttamente alla finalità di incrementare la competitività delle imprese e di agevolare il work-life balance. Il Lavoro [...]
Smart Working-edizione 2016: a che punto siamo
di Marialuisa Di Bella Il 12 ottobre, l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano ha presentato i risultati della ricerca 2016 che è andata a monitorare la diffusione del lavoro agile in Italia. Le cose più interessanti, a nostro parere, emerse dalle relazioni dalla fitta agenda del convegno sono state: La crescita e la capacità di espansione del fenomeno smart working L’interesse da parte delle imprese La fase [...]
Equilibrio tra vita e lavoro. La nuova risoluzione del Parlamento Europeo
di Marialuisa Di Bella Il Parlamento Europeo ha approvato il 13 settembre la risoluzione “Creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all'equilibrio tra vita privata e vita professionale“, che ha l’obiettivo di dare nuovo impulso al tema e alle opportunità di conciliazione tra vita e lavoro per i cittadini europei. Malgrado l’attenzione al tema negli ultimi vent'anni, la situazione della conciliazione vita-lavoro nell'Unione Europea risulta preoccupante [...]
FareWelFare, quali domande?
FareWelFare, quali domande? Quali domande ci sono alla base di un processo di pianificazione di un progetto di welfare aziendale? Quali sono i diversi step di questo percorso d’innovazione? Quali sono gli attori da coinvolgere dentro e fuori l’azienda? Quali sono le strutture organizzative che vado a toccare e ripensare? Come definisco un piano di welfare che sia davvero efficiente? Ma quando un piano di welfare risulta [...]
Welfare Aziendale, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
di Marialuisa Di Bella La Circolare dell’Agenzia delle Entrate n° 28/E del 15 giugno 2016 chiarisce le tipologie di intervento e di utilizzo degli strumenti previsti dalle recenti disposizioni in materia di Welfare Aziendale contenute nella Legge di stabilità 2016 – Legge 28 dicembre 2015, n. 208 e nell’attuativo Decreto interministeriale del 25 marzo 2016 pubblicato il 16/05/2016. L’Agenzia delle Entrate chiarisce quanto attiene alle agevolazioni con specifico riferimento [...]
Pubblicato il Decreto Interministeriale sui premi di risultato
di Marialuisa Di Bella Il 16 maggio 2016 è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 25 marzo 2016 che disciplina l’erogazione dei premi di risultato. Il Decreto applica i contenuti della legge di stabilità 2016 che ha previsto una tassazione agevolata, con imposta sostitutiva del 10%, per i premi di risultato e per le somme erogate sotto forma di partecipazione agli utili dell’impresa. Si entra, pertanto, nel merito delle disposizioni [...]
Il premio di produttività
Alla luce delle nuove disposizioni normative, il premio di produttività si può erogare – parzialmente o totalmente – attraverso servizi e prestazioni di welfare aziendale, tramite la stipula di contratti aziendali o territoriali e solo con l’approvazione del singolo lavoratore che è chiamato a scegliere tra monetizzazione in busta paga e welfare. La detassazione del premio di produttività prevede dei limiti; infatti, per l’applicazione dell’aliquota agevolata del [...]
Finanziare e innovare il welfare aziendale
di Marialuisa Di Bella Un piano di welfare aziendale si può finanziare con risorse di diversa natura: – risorse proprie (natura filantropica) – premio di produzione (natura sindacale) – bando pubblico (natura istituzionale) Nei primi due casi, le agevolazioni fiscali per le aziende che concedono servizi e prestazioni di welfare aziendale ai dipendenti sono state incrementate dalle disposizioni dell’ultima Legge di Stabilità e c’è la possibilità di corrispondere i premi produttività in welfare aziendale (flexible benefits), [...]
Le novità in materia di Welfare Aziendale
di Marialuisa Di Bella La Legge di Stabilità 2016 ha potenziato le agevolazioni fiscali per le aziende che concedono servizi e prestazioni di welfare aziendale ai dipendenti e, allo stesso tempo, ha reintrodotto la detassazione dei premi produttività e delle altre voci di salario legate agli incrementi di performance. Prima delle novità introdotte, il trattamento fiscale del welfare aziendale per il dipendente e per l’azienda trovava il suo riferimento normativo agli articoli 51 e 100 [...]
Io, l’altro e il cambiamento
Percorso di 3 gg finalizzate a comprendere la molteplicità di punti di vista che possono nascere da un unico evento, saper raccogliere i contributi di ognuno e progettare soluzioni nuove per vecchi problemi. Il percorso prevalentemente esperienziale stimolerà la capacità di ascolto, lavoro di gruppo e produzioni di idee innovative. Assesment Facet 5 (facoltativo) Il percorso prevede un Assesment preliminare tramite lo strumento Facet 5 che analizza [...]
Workshop Progettare Welfare e Benessere Organizzativo
Dalla flessibilità in Azienda alla strategia di impresa Integrata Milano, 22 Ottobre 2015 Le strategie aziendali richiedono dinamismo e innovazione continua per reggere la competizione sul mercato; quali effetti si manifestano però su lavoratori? e come gli stessi lavoratori possono essere promotori di cambiamenti strategici di successo senza rimetterci in salute, famiglia e relazioni? Il workshop si propone di aprire a chi fa impresa, strategie che integrino il successo aziendale [...]
Corso di formazione: Welfare e flessibilità in azienda
Nell’ambito del Piano Territoriale di Conciliazione famiglia e lavoro dell’ASL Milano 2, l’alleanza Rete Adda-Martesana – comprendente i 28 comuni dei Distretti 3, 4, 5 e 8 – organizza in collaborazione con SIS (Sistema Imprese Sociali di Milano) e ASL Milano 2 un corso di formazione rivolto ad operatori dei servizi e aziende del territorio. CALENDARIO: 16 giugno 2015 ore 9.00/13.00: La flessibilità e conciliazione in azienda [...]
Fare Welfare in Azienda
Piano di Conciliazione Famiglia-Lavoro ASL MI 2
Presentazione progetto Complessi Equilibri
Presentazione progetto Complessi Equilibri - un’alleanza territoriale a favore della conciliazione famiglie e lavoro. Scarica qui il documento in formato .pdf
La scienza guidata dalla mente della saggezza
(cit. Presence, Senge-Scharmer-Jaworski-Floewers) … “Ho dovuto affrontare molti problemi diversi in tutto il mondo e ho concluso che esiste un solo vero problema: negli ultimi cent’anni il potere che la tecnologia ci ha dato è cresciuto oltre ogni immaginazione possibile, ma la nostra saggezza non non ha fatto altrettanto. Se questo scarto fra tecnologia e saggezza non viene risolto presto, non ho molta speranza per il nostro [...]
Il ruolo del manager (cit. Leadership situazionale, Hersey-Blanchard)
…Se si vuole che un’organizzazione sia efficacemente diretta quattro sono i ruoli manageriali da svolgere: produrre, realizzare, rinnovare, integrare… Benchè tutti i 4 ruoli sembrino necessari per la gestione di un organizzazione efficiente, se uno dei 4 ruoli può essere ritenuto assolutamente indispensabile per ogni responsabile aziendale, quello è il ruolo dell’Integrazione. Se i managere non svolgono essi stessi gli altri ruoli possono esserci altre persone a sostituirli; ma [...]
Italia Lavoro La FemMe: Il welfare aziendale nelle PMI
Il caso Tribe Communication
Welfare Aziendale Padova 2014
Interviste ai casi eccellenti Diego Paciello, Commercialista
Presentazione piano territoriale di conciliazione del 22 gennaio 2015
Piano territoriale di conciliazione famiglia e lavoro ASL Milano 2 La FILANDA Via Pietro da Cernusco, 2 Cernusco Sul Naviglio (MI) 16.00-16.30 Introduzione ai lavori Eugenio Comincini, Sindaco Comune di Cernusco sul Naviglio Ilaria Marzi, Regione Lombardia Salvatore Tagliata, Direore Sociale ASL Milano 2 Umberto Gravina, Presidente della Conferenza dei Sindaci ASL Milano 2 Welfare aziendale: esperienze e buone prassi 16.30-16.45 Fare welfare in azienda: come e [...]
Perchè è importante conciliare vita è lavoro?
La domanda su cosa motivi un’azienda a conciliare vita e lavoro è di difficile risposta, non perché non ci siano ragioni per fare welfare, ma perché ce ne sono tante con tanto di dati ed esempi a supporto, forse troppi e scontati. Nonostante ciò la percezione è che le aziende family friendly siano poche, casi sporadici e isolati in un mare di grandi, piccole e medie imprese [...]
Join Over 500,000 Students Enjoying Avada Education Now
Become Part of Avada University to Further Your Career.
[contact-form-7 id=”86″ title=”Enquiry”]