Regione Lombardia intende supportare le micro, piccole e medie imprese, che operano sul territorio, per conseguire la certificazione della parità di genere. In tale direzione, il 15/12/2022 la giunta regionale lombarda ha deliberato l’approvazione delle linee guida per l’attuazione della misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere.
Per l’attuazione della presente Deliberazione sono state stanziate risorse pari a € 10.000.000,00, a valere sul Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027, nell’ambito dell’Obiettivo specifico ESO4.3.
La misura oggetto del presente provvedimento sarà gestita da Unioncamere Lombardia quale Organismo Intermedio del PR FSE+ 2021-2027.
L’intervento, il cui bando è atteso nel mese di gennaio 2023, è declinato in due linee di finanziamento.
La linea A) Servizi consulenziali di accompagnamento alla certificazione
Prevede il finanziamento di attività funzionali a condurre un’analisi dell’organizzazione aziendale, identificare la distanza tra lo stato as-is e gli specifici requisiti di performance da rispettare per ottenere la certificazione (misurati tramite appositi indicatori chiave di performance, o KPI), e delineare un piano d’azione per ridurre i divari di genere. Nell’ambito di tali attività, pertanto, sarà finanziato l’acquisto dei servizi di consulenza a supporto delle imprese che intendano avviare le attività propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere sopra specificate.
La linea B) Servizio di certificazione della parità di genere
Prevede il finanziamento a rimborso delle spese sostenute dalle imprese per ottenere la certificazione della parità di genere.
Sono beneficiari della misura i soggetti che esercitano attività economica con i seguenti requisiti:
- essere una micro, piccola e media impresa secondo la definizione di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 del 17 giugno 2014;
- essere regolarmente iscritti e attivi nel Registro delle imprese (come risultante da visura camerale) o essere titolare di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda di contributo;
- avere una sede operativa attiva in Regione Lombardia o, se solo titolare di Partita IVA, avere domicilio fiscale in Lombardia;
- avere in pianta organica almeno un 1 dipendente alla data di presentazione della domanda di finanziamento.
Per maggiori info
Per saperne di più contatta il nostro Team