Due giornate, il 4 e 5 aprile 2017, a Rozzano per parlare di progetti di cambiamento.

La fiera del lavoro intraprendente, alla seconda edizione, propone tavoli di lavoro, spazi di consulenza, pillole di formazione e spazi espositivi, con l’intento di ricercare e sperimentare idee al passo con i tempi e capaci di rispondere ai bisogni evolutivi del territorio.

I temi di quest’anno hanno riguardato nuove esplorazioni in quei settori che hanno prospettive di innovazione: manifattura digitale, design urbano, green jobs, imprese creative, mobilità lenta e turismo sostenibile, economia del cibo e in questo quadro, non poteva mancare il tema del welfare generativo.

FareWelFare ha portato il suo contributo al forum tra imprenditori, startupper ed esperti di settore. Il momento è stata un’occasione di networking con l’obiettivo di generare progetti di welfare sul territorio. Al tavolo hanno partecipato soggetti con mission diverse, da agenzie istituzionali come l’AFOL SUD a imprese come la Nestlé, da parti sociali come la CGIL a Fondazioni come quella del Welfare Ambrosiano, oltre ad associazioni (Unbreakfast, Informatica Solidale) e nuovi imprenditori in fase di avvio dei loro progetti d’impresa.

Lo strumento messo a disposizione del tavolo da FareWelfare è il Welfare Model Canvas  che si presta alla progettazione di azioni di welfare non solo nei contesti aziendali ma anche in quei contesti territoriali che presuppongono partenariati multi-stakeholder e multilivello da governare con strumenti adeguati.

Fiera del Lavoro Intraprendente