È entrato nel vivo della sua realizzazione il Progetto MASP – Master Parenting in Work and Life che punta a riconoscere il valore delle competenze “soft” derivanti dalle esperienze di vita.
L’approccio del progetto è di sinergia tra le esperienze del lavoro professionale e quelle della vita privata per arrivare alla validazione di quelle competenze che derivano maggiormente da ambienti non formali ed informali. Per questo motivo l’apprendimento di queste competenze è destrutturato, avviene cioè inconsapevolmente, nelle situazioni della vita quotidiana, nel contesto di famiglia, lavoro e tempo libero, e quindi non rilascia alcun tipo di certificazione.
AFOL Metropolitana con gli esperti di FareWelFare ha realizzato in questi ultimi mesi la Guida alla realizzazione di percorsi di accompagnamento a donne disoccupate residenti nell’area milanese.
Il processo finalizzato alla validazione e alla certificazione delle competenze informali deve infatti essere strutturato in una serie di fasi che lo contraddistinguono e avere delle regole base a fondamento dell’intervento.
Abbiamo, pertanto, operato a partire dei principi dettati dai sistemi vigenti di certificazione, per promuovere la personalizzazione dei percorsi sulla base dello specifico target di riferimento (donne disoccupate dell’area milanese) e sperimentare strumenti nuovi per pervenire ai risultati di progetto.
In questi giorni è in partenza la prima fase di accoglienza, informazione e orientamento, tutte attività preliminari necessarie al percorso di acquisizione di consapevolezza della persona che entra nell’iter certificativo, e che apre alle fasi successive del percorso di validazione e rilascio della certificazione di competenze. Per saperne di più:
Progetto MASP – Master Parenting in Work and Life
Partner FareWelFare