Welfare Manager. Perché nasce FareWelFare

FareWelFare nasce nel 2016 dalla collaborazione tra i due welfare manager Federico Piccini Corboud e Marialuisa Di Bella, entrambi allievi del MasterLab per consulenti del progetto EQuIPE2020.

La collaborazione professionale in FareWelFare ingloba e fonde l’esperienza di consulenti aziendali, formatori, ricercatori, welfare manager, esperti di innovazione organizzativa, specialisti di conciliazione fra tempi di vita e di lavoro. Giungendo all’ideazione di strumenti semplici e accessibili a chi, nell’impresa di ogni dimensione, si accinge a valutare quali strade può percorrere per offrire servizi di welfare aziendale ai dipendenti e quindi quel benessere necessario al successo dell’azienda

FareWelFare è presente attivamente in imprese, pubbliche amministrazioni, privato sociale, reti territoriali pubblico-private.

Marialuisa Di Bella

Federico Piccini Corboud

Michael Galster

Cecilia Storti

Elisabetta Dallavalle

Welfare manager Marialuisa Di Bella

Marialuisa Di Bella

Accompagno le organizzazioni in percorsi di sviluppo fatti di analisi, formazione, progettazione, consulenza, valutazione, utilizzando metodologie e strumenti pratici e innovativi.

L’esperienza ventennale maturata ha toccato molti ambiti di specializzazione, tra i quali rientrano Work-Life Balance e Pari Opportunità, Welfare aziendale e Smart working, CSR, Politiche attive del lavoro.
Nel seguire numerose iniziative in qualità di Project Manager, ho lavorato sia sul fronte dell’analisi e dell’innovazione organizzativa, che sui Piani Formativi aziendali.

Sono stata Project Manager e Presidente di “Gender – Consulenza Formazione Ricerca”, e autrice di pubblicazioni sui temi di ricerca sopra tracciati.
Co-founder di FareWelFare.

Clicca qui per il profilo LinkedIn

Welfar Manager Federico Piccini Corboud

Federico Piccini Corboud

Consulente per l’Innovazione Organizzativa, Welfare ManagerProfessional Counselor

Nelle organizzazioni facilito lo sviluppo di modelli di business che si distinguano per innovazione, relazioni positive e benessere diffuso. Mi piace lavorare ascoltando le persone, creando connessioni e mettendo alla prova la loro capacità di disegnare da protagoniste un futuro migliore. Ho maturato le mie esperienze sviluppando progetti per organizzazioni profit, no profit e enti pubblici, affrontando i temi della conciliazione vita-lavoro, la comunicazione interpersonale e il cambiamento strategico.

Nelle sessioni di formazione, facilitazione e consulenza porto sempre con me una valigetta piena di giochi, colori e storie da raccontare, per creare le situazioni speciali, in cui le persone possano confrontarsi, condividere e prendere decisioni importanti. Mi appassiona lo studio di fatti e personaggi che hanno fatto la storia del mondo e sono esperto in Design Thinking, Brainstorming e Trained Facilitator of LEGO® SERIOUS PLAY® method and material.

Co-founder di FareWelFare.

Clicca qui per il profilo LinkedIn

Welfar Manager Michael

Michael Galster

Mi dedico con passione da oltre vent’anni allo sviluppo delle organizzazioni. Come primo obiettivo perseguo quello di integrare cultura e struttura nelle imprese, sintonizzando fattori intangibili e politiche/processi aziendali, in un’ottica di miglioramento continuo delle performance aziendali.
Il mio approccio metodologico, sia nella formazione sia nella consulenza, è caratterizzato dall’assunto secondo cui le convinzioni e gli atteggiamenti delle persone seguono le azioni piuttosto che viceversa.

Negli ultimi anni, il riallineamento di strategie e obiettivi delle imprese occupa un piano di rilievo nelle mie attività, soprattutto nell’ambito di progetti di miglioramento dei processi. Sono impegnato in progetti di Welfare e Life-Work Balance. In questo campo ricopro attualmente la carica di presidente del Comitato Conciliazione Vita Lavoro dell’Associazione Italiana Cultura Qualità (AICQ).

Sono abituato a lavorare in contesti multiculturali, in diversi paesi e in diverse lingue (italiano, tedesco e inglese). Applico l’approccio EFQM Business Excellence in veste di TQM-Assessor SICEV e Valutatore APQI nell’ambito del Premio Qualità Italia e del Premio Innovazione di Confindustria.

Clicca qui per il profilo LinkedIn

Cecilia Storti

Welfare Manager – Valutatrice d’impatto

Progetto con le aziende piani di welfare basati sull’ascolto dei lavoratori e le esigenze dell’azienda, aiuto il team a far emergere le necessità e trovare soluzioni per la gestione di progetti complessi.

Ho una lunga esperienza nella gestione di progetti sociali aziendali e interaziendali e di interventi di sviluppo della comunità; sono consulente per processi innovativi in tema di welfare aziendale e sviluppo organizzativo e accompagno le aziende e in particolare le imprese sociali, nella gestione di progetti di welfare aziendale, nella formazione per la realizzazione dei piani di welfare. Promuovo modelli di valutazione degli interventi in termini di impatto sociale generato.

Promuovo e supporto la partecipazione delle cooperative sociali e delle aziende all’interno delle Alleanze locali in tema di conciliazione famiglia-lavoro promosse da Regione Lombardia. Promuovo sistemi di collaborazione tra mondo profit e non profit in tema di CSR per diffondere modelli di welfare sempre più integrati tra Terzo Settore, imprese e pubblica amministrazione in un’ottica di welfare di comunità.

Clicca qui per il profilo LinkedIn

Elisabetta Dallavalle

Esperta Wellbeing Inclusion & Sustainability Advocacy, Welfare Manager® e Chief Happiness Officer ed in questo ambito progetto strategie, strumenti/azioni e pratiche per costruire Organizzazioni Positive, per sostenere l’inclusione delle diversità e il BenEssere delle persone nelle Organizzazioni in favore di un Benessere Organizzativo diffuso.

Presidente dell’Associazione Ricerca Felicità e Co-Founder dell’Osservatorio italiano BenEssere e Felicità www.ricercafelicita.it. Consigliera del Consiglio Direttivo AIDP Lombardia https://www.aidp.it/ e Referente lombarda per i Gruppi Nazionali #AIDPInclusion e #AIDPResponsabilitàSociale. Come consigliera AIDP Lombardia sono Owner dell’ AIDP Wellbeing & Inclusion® e referente per AIDP Lombardia nel Gruppo Inclusion AIDP Nazionale e Gruppo AIDP RS &Sostenibilità Nazionale. Sono referente interno per la Certificazione Family Audit® della Provincia Autonoma di Trento.

Membro del comitato scientifico “Mappa Celeste, Forum del Futuro” un luogo di passione collettiva e di confronto nato per elevare a sistema ciò che ci proietta in un futuro possibile e desiderabile con l’obiettivo di progettare e definire un’agenda condivisa di Paese, a partire dal basso, con metodo e perseveranza, per costruire un futuro di benessere e contribuire al cambiamento, realizzando un Paese capace e capacitante.

Sino al Luglio 2019 Responsabile del Dept. Inclusion & Wellbeing per il Gruppo Nestlé Italia dove ha progettato, guidato e sostenuto la strategia di Welfare Aziendale, Inclusione & Benessere e di Conciliazione Vita – Lavoro. Autrice della pubblicazione “Tutta Questione di Benessere”, Licosia 2019.

Clicca qui per il profilo LinkedIn