I nostri servizi

La Certificazione della Parità di Genere

La legge n. 162/2021 ha previsto la certificazione della parità di genere a partire dal 2022. I parametri per il conseguimento della certificazione della parità di genere sono contenuti nella prassi di riferimento UNI Pdr 125_2022, che definisce le linee guida sul sistema di gestione per la parità di genere, la strutturazione e adozione di un insieme di indicatori prestazionali (KPI) inerenti le politiche di parità di genere nelle organizzazioni.

La Prassi di Riferimento per la parità di genere nelle organizzazioni prevede la misura, la rendicontazione e la valutazione dei dati relativi al genere nelle organizzazioni con l’obiettivo di colmare i gap attualmente esistenti nonché incorporare il nuovo paradigma relativo alla parità di genere nel DNA delle organizzazioni e produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

In questo quadro, FareWelFare offre la sua Consulenza affinché l’azienda arrivi preparata all’Audit con l’organismo certificatore. Sono, infatti, necessarie alcune fasi, che dalla situazione di partenza mettano l’azienda in grado di individuare le aree di miglioramento, preparare la documentazione, progettare il piano di azioni nelle diverse aree che costituiscono gli indicatori dell’inclusione delle donne in azienda, monitorare le attività per il mantenimento della certificazione.

Pertanto, la consulenza di accompagnamento alla certificazione prevede:

  • assessment iniziale sugli indicatori specifici, check-list procedurali, eventuale assistenza alla ricerca dell’organismo certificatore
  • progettazione del piano strategico triennale in materia di parità di genere
  • analisi SWOT da allegare al piano strategico
  • assistenza alla preparazione documentale del sistema di gestione PdR 125:2022
  • assistenza alla composizione del Comitato Guida
  • supervisione sulla gestione della comunicazione interna ed esterna
  • audit interno con calcolo % prerequisiti certificazione secondo le sei aree di indicatori
  • monitoraggio annuale degli indicatori ed eventuale redazione rapporto annuale (se obbligatoria >50 dipendenti)

Diversity management e Gender Equality

La gestione della diversità nelle organizzazioni aziendali implica un riconoscimento e la valorizzazione della singola persona nelle sue caratteristiche, attitudini, capacità e talenti. Attraverso l’attenzione e la “cura” delle persone nella loro differenza si sviluppa un clima favorevole alla realizzazione di alte performance. Ecco quindi che lo sviluppo della Diversity si pone come condizione essenziale per la crescita delle imprese e la promozione di efficienza e competitività.

La differenza più importante che FareWelFare ha come focus è quella di genere, attraverso pluriennali esperienze e pubblicazioni sui temi della Gender Equality.

Richiedi una consulenza