LEGO® SERIOUS PLAY® Identity

Per parlare di Benessere in azienda, mettersi in gioco di fronte a nuove sfide e coinvolgere attivamente le persone in un processo partecipato e democratico, FareWelFare ha deciso di inserire fra le sue competenze la metodologia LEGO® SERIOUS PLAY.

I mattoncini LEGO® comunemente visti come un gioco da bambini sono anche un potente strumento di immaginazione, con cui costruire fisicamente con le proprie mani contesti di vita e di lavoro reali tridimensionali e vivi.

COME NASCELEGO® SERIOUS PLAY® start

La metodologia nasce all’IMD di Losanna (una delle più prestigiose business school internazionali) a cavallo degli anni 2000 e si presenta come una metodologia di facilitazione incentrata sulla valorizzazione delle dinamiche di espressione, scambio e apprendimento proprie dell’età evolutiva, riportate in un contesto adulto e più che mai  ”serio”.

Si tratta di un acceleratore dei processi di pensiero, espressione, condivisione e decisione. Attraverso l’uso dei mattoncini LEGO, impiegati come strumento rappresentativo e metaforico, è possibile supportare piccoli gruppi di lavoro in una riflessione su un tema comune che conduca a concrete assunzioni di responsabilità.

I capisaldi della metodologia consistono nella libera espressione personale e nella creazione di un punto di vista collettivo sul tema messo in gioco.

COME FUNZIONA

Gli incontri si svolgono in workshop che a seconda dei temi presentati possono richiede da 4 a 16 ore e coinvolgere gruppi da 4 a 10 persone.

Ogni incontro affronta un tema definito che può riguardare lo sviluppo organizzativo, la collaborazione e comunicazione e l’integrazione in ogni contesto e livello, a cui vengono associati obiettivi precisi su cui si comincia a “giocare” su indicazione precise del facilitatore, che condurrà l’incontro con indicazioni precise e facilitando i momenti di condivisione.

Il momento del gioco è quello della costruzione metaforica di alcuni elementi chiave che andranno costituire gli scenari in cui l’organizzazione si metterà in gioco, la magia dello strumento sta nel “pensare con le mani” e mettere insieme i pezzi con naturalezza aggiungendo e modificando strutture che raccontano storie.

LEGO® SERIOUS PLAY® principi guida

Ogni fase di costruzione è intervallata da intensi momenti di scambio fra i partecipanti che pensano riflettono e condividono opinioni di fronte ad una rappresentazione fisica di ciò che in genere è chiusa nei propri pensieri. Al termine di una giornata passata “pensare con le mani” sul tavolo il gruppo trova costruito su un tavolo il proprio progetto, idea o visione nei suoi fattori identitari, agenti positivi e agenti negativi e le possibili connessioni, il tutto posizionato con senso e ragionato nei minimi dettagli. L’insieme dei modellini guideranno i partecipanti nel formulare i principi guida che caratterizzeranno le loro prossime azioni e action point precisi che li guideranno nel prossimo futuro

QUANDO UTILIZZARLO

LEGO® SERIOUS PLAY® trova le sue ragioni di utilizzo in molti temi quali

LEGO® SERIOUS PLAY® posizionamento

  • Integrazione e Team Identity
  • Change Management
  • Dinamiche comunicative
  • Sviluppo competenze
  • Corporate culture e Diversity
  • Leadership
  • Innovazione di prodotto
  • Kick off di progetto
  • Visioning

E ancora di più nel favorire la costruzione di Piani di Welfare, Smartworking e di Wellbeing fortemente partecipati e condivisi.

Federico Piccini Corboud

Welfare Manager FareWelFare